Come suggerisce il nome, l’allergia da detersivo è una condizione legata all’utilizzo continuativo e ripetuto di detergenti aggressivi per la casa. 

Più precisamente, le forme allergiche possono svilupparsi dal contatto diretto e quotidiano con ingredienti sintetici.

Le cause dell’allergia

A causare il problema sono alcune delle sostanze presenti nei prodotti per la pulizia, e in particolare quelli che entrano direttamente in contatto con le mani e con la pelle.

Tra i tipi di sostanze irritanti e allergizzanti, le più comuni sono: 

  • Coloranti. Le piacevoli tonalità vive di molti detersivi per piatti o per il bucato possono essere causa di eczemi da contatto e allergie.
  • Enzimi. Aumentano l’efficacia dei detersivi, ma alcuni di essi lasciano invisibili tracce sui tessuti che, nel tempo, intaccano la pelle e facilitano la penetrazione degli allergeni.
  • Sostanze odoranti. Sostanze sintetiche o create con essenze naturali utilizzate per molti prodotti di uso domestico, dalle candele agli shampoo. Alcuni agenti chimici che le compongono si depositano sulla pelle causando reazioni allergiche.

Allergia ai detersivi: come si manifesta?

Molti degli elementi sopra citati sono normalmente presenti all’interno della formulazione dei detersivi e possono innescare una reazione aggressiva. In alcuni casi possono dare origine a dermatiti da contatto, ossia a irritazioni della pelle per esposizione ad agenti irritanti. 

I sintomi più conosciuti e riconoscibili sono: 

  • Arrossamento della pelle;
  • Senso di bruciore e prurito;
  • Comparsa di eruzioni cutanee che possono variare per aspetto e dimensione.

Il prodotto che più di tutti può essere causa di ipersensibilità cutanea è il detersivo per piatti, un detergente che si usa spesso e che entra a contatto con la pelle per molto tempo. A lungo andare, il suo utilizzo può infatti portare all’insorgenza di intolleranze, come ad esempio l’allergia al nichel o ai conservanti contenuti nella profumazione.

Per questo è consigliabile prestare attenzione alla quantità di prodotto utilizzato, proteggendo sempre mani e braccia con guanti di lattice. Tuttavia, la soluzione definitiva per prevenire allergie e dermatiti da contatto è sicuramente legata alla scelta del giusto detersivo. 

La soluzione per le allergie da detersivi per piatti 

Per prevenire l’allergia da detersivi e proteggere tutte le tipologie di pelle, da quella sensibile a quella ipersensibile, c’è BIOPHURA Detersivo Piatti.

La sua formulazione garantisce un potere sgrassante che aiuta a rimuovere i residui di grasso e le incrostazioni dalle stoviglie. Combatte i germi e batteri, grazie alla presenza di antibatterici naturali come l’acido citrico, che è l’ingrediente principale di BIOPHURA Detersivo Piatti. Grazie alla sua formulazione, derivata da fonti rinnovabili e vegetali, protegge la pelle perché ha lo stesso pH. 

Testato per la presenza di nichel, è ideale per tutti coloro che hanno sviluppato una sensibilizzazione da metalli, dermatiti atopiche e da contatto. 

Essendo composto da ingredienti naturali, può essere usato anche senza guanti!

Ma non solo, BIOPHURA Detersivo Piatti è sottoposto anche al patch test, un esame utilizzato per verificare la reale dermocompatibilità del prodotto. In particolare, il patch test permette l’identificazione di allergeni che possono essere responsabili della dermatite allergica da contatto. Superando anche questo esame, un detersivo è garantito come completamente dermocompatibile.

Scoprire il nuovo modo di igienizzare a fondo le tue stoviglie, rispettando l’equilibrio fisiologico della pelle è semplice e facile con BIOPHURA Detersivo Piatti.